Parco nazionale dei laghi di Plitvice

Poche ore dal confine italiano (215 km da Trieste), in Croazia, nel Parco Nazionale dei laghi di Plitvice hai l’impressione che avessero ragione Kant e Burke, e tutti coloro che nel sublime della natura hanno riconosciuto qualcosa di superiore, c’è veramente della grandezza nella Terra che ci ha generato 🙂  Sono un po’ isolati dal resto del mondo, sembra quasi di entrare nel paradiso terrestre, da cui tutto ha avuto origine, in qualcosa di biblico. E il resto del mondo per un po’ te lo dimentichi.

DSC_0134

Snoccioliamo un po’ di numeri, che qui serve per rendere l’idea: 33.000 ettari, 16 laghi in successione collegati da cascate, 18 km di passerelle lignee sull’acqua . Preparatevi a camminare, ma tanto, tutto il giorno senza sosta e a fare un’immersione di cromoterapia. Questo non è solo Patrimonio Unesco, è veramente patrimonio di tutti quelli che hanno la fortuna di trascorrere qui un po’ del loro tempo.

DSC_0038

L’acqua è ovunque, acqua che corre, acqua che invade, acqua che si appropria di ogni distesa, grotta, salto, angolo, roccia; acqua che puoi vedere in mille sfumature diverse a seconda del periodo, del tempo e di dove passa, acqua che puoi sentire con suoni fragorosi o dolci, acqua che ti inonda la pelle di infinite goccioline nell’aria appena ti avvicini alle cascate. Acqua che nutre, rigenera, i boschi, gli animali e indubbiamente anche noi visitatori.

DSC_0095

Quando arrivi dall’alto e guardi in tutto il suo spettacolo questo luogo non te ne rendi conto, ma dopo essere scesi e aver percorso a piedi molti sentieri, aver traghettato sull’acqua, essere saliti su scale, passerelle a filo o mezze inondate che sembrano uscite da qualche favola dell’infanzia… mancano solo in fondo Hansel e Gretel col cestino 🙂 l’impressione è netta, l’abbraccio di Plivtice non si dimentica. Ti senti avvolto.

DSC_0140

DSC_0043

Sembrano finti i Laghi di Plitvice, magari usciti dalle mani di qualche film della Disney e di qualche grafico che al computer ha ritoccato la realtà per renderle spettacolari. Eppure sono verissimi, davanti a te e agli occhi entusiasti di tua figlia, che si aspetta un orso o un lupo dietro ogni albero o che insegue le trote nei loro percorsi controcorrente. E incredibilmente cammina per quasi 8 ore senza brontolare 🙂

DSC_0139

DSC_0091

Per fortuna li vedo ai primi di Maggio, non in alta stagione, l’affluenza non è ancora alta anche se c’è già qualche pullmann di giapponesi in giro… e se arrivano fino qui, ci sarà un perché!!! Il primo approccio è pedibus calcantibus (il migliore), i laghi offrono chilometri di sentieri attrezzati per escursioni a piedi. Il secondo in alcuni tratti nei laghi superiori è un servizio di traghetti-navetta che silenziosissimi (e lentissimi) scivolano sulla superficie dei laghi e ne collegano le sponde, permettendo di vedere il panorama da un altro punto di vista. Il terzo, da non perdere è la parte alta godibile con i trenini panoramici utili per raggiungere punti più remoti del parco e godere degli scorci dall’alto.

DSC_0087

DSC_0050

Il mio consiglio è di arrivare la notte prima in zona, essere nel parco alla mattina di buon’ora, mixare tutte e tre le soluzioni e approfittare dei tratti in barca e treno per riposarvi un po’ (che male non fa). Vedrete che la giornata vola via 🙂 noi abbiamo dormito due notti in casette di legno in mezzo al bosco nella vicina Grabovac, le soluzioni sono moltissime. Per tutto il resto lascio la parola alle immagini, che qui a dirla tutta non servono tante parole…

DSC_0085

DSC_0051

DSC_0090

DSC_0112

 

12 responses to “Parco nazionale dei laghi di Plitvice

  1. Monica ma che meraviglia!!
    Il tuo racconto e le tue foto (…quella con tua figlia e’ davvero bella) sono cosi “invoglianti”…
    Quasi, quasi ci faccio un pensierino!!!

    • beh, allora obiettivo centrato! vai vai, risultato garantito…ho visto delle immagini invernali colla neve e il ghiaccio pazzesche. Estate o inverno qui non si sbaglia.

  2. noi ci siamo stati ad agosto ed è stato bellissimo lo stesso. come dici tu abbiamo camminato e camminato (più di 12 km senza fare beh, i bambini). per un tratto abbiamo preso il traghettino e per tornare indietro quello strano trenino/pullmino. anche noi abbiamo dormito nei pressi, sia la notte prima che la notte successiva. il pomeriggio precedente abbiamo fatto il bagno nello stesso fiume che esce dai laghi nel villaggio di Smoljianac, era bellissimo e pulitissimo. LA nostra casetta era circondata da prati e alberi di prugne carichi di frutti in agosto. la regione è bellissima.

    • UAU Clara, si Plitvice è proprio un must della Croazia, io finora avevo percorso tutta la costa con puntatine in un pò di isole, ma l’interno ha il suo perchè, decisamente.

  3. Che belle immagini!!!!!!Io ci sono stata due volte, nel 2003 e nel 2009 e nonostante questo voglio tornarci quando mia figlia sarà un po’ più grande. Io , che non sono cattolica praticante, ma a modo mio credo in qualcosa di superiore, ho pensato la stessa cosa che hai scritto te la prima volta che ci sono stata: dev’esserci per forza qualcosa di superiore per aver creato un posto così, solo perchè i nostri occhi e i nostri sensi possano goderne.
    Le tue foto sono pazzesche!!!! Bravissima!!!
    PS: in Agosto le cascate erano molto meno scenografiche, c’era meno acqua!!

    • Beh, grazie ma onor del vero qualcuna è mia qualcuna del marito (siamo entrambi appassionati, però lui è molto più bravo di me), solo che sul blog preferisce non comparire 🙂

  4. Probabilmente eravamo a Plitvice negli stessi giorni 🙂 Sono andata nel ponte del primo maggio, per la seconda volta. La prima era nel 1999 che ero ancora una bambinetta ma mi era rimasta impressa la quantità di acqua in ogni dove e queste passerelle in legno che si inseriscono perfettamente nel paesaggio senza rovinarlo. E ora, dopo averlo visto con occhi più “grandi” e curiosi, ne ho la conferma!
    E’ davvero bellissimo tutto il parco e ogni angolo stupisce in modo diverso.
    Complimenti per le foto 🙂

  5. Anch’io ero lì il ponte del primo Maggio, magari ci siamo incrociate su qualche passerella…se hai visto un cespuglio rosso ero io 🙂

  6. Bel post! Anche Plitvice sarà una delle tappe del nostro Balkans trip di quest’estate e le aspettative sono altissime per questo posto! 🙂

    • Grazie, una giornata a Plitvice il vostro Balkan trip la merita tutta 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s