Infiorata Noale 2013

Metti una domenica qualunque, niente di organizzato, e metti la voglia di uscire dopo tanta pioggia. In questo blog si parla spesso di mete lontane, ma chi l’ha detto che anche dietro casa non possiamo sorprenderci e scoprire tradizioni, angoli, cultura e perché no paesi di cui non sapevamo bene l’esistenza? viaggiare è una forma mentis, è una predisposizione, e chissà che non sia vera la frase (valida anche per me):

Le persone viaggiano verso posti lontani per osservare, affascinati,

persone o cose che normalmente ignorano a casa.

(Dagobert D.Runes)

Prendo la nanetta e questa domenica ce ne andiamo a Noale (VE) per l’appuntamento con l’Infiorata. L’occasione è la celebrazione del Corpus Domini e le contrade di Bastia, Cerva, Drago, Gato, S.Giorgio, S.Giovanni e S. Urbano si cimentano in una sfida del tutto singolare, creare un tappeto di fiori nella piazza del paese, piazza Castello di fronte alla Torre delle Campane. Certo non stiamo parlando di eventi molto più strutturati come l’Infiorata di Noto, quella di Alatri o Spello o Bolsena…al confronto quella di Noale è un’Infiorat-ina, fatta però colla partecipazione del paese intero e molto sentita.

Noale Infiorata 2013

Oltre un centinaio di mq di petali colorati e profumati, a creare disegni e quadri floreali seguendo le linee di un grande disegno abbozzato prima su carta e poi con la sabbia, quasi 10.000 tra garofani ed essenze arboree, cereali e gambi e materiali naturali. E a incorniciare il tutto il manto erboso, a partire dalla composizione alla base fatta dai bambini degli asili cittadini. Un’opera che richiede coordinamento, lavoro di squadra e dedizione. Questo il senso di un’antica tradizione. Non solo scenografia e bellissimi colori.

“L’Infiorata –ci tiene a dire il suo parroco- è un piccolo capolavoro di devozione popolare e di amore per la propria città”. Il simbolo dell’Anno della fede, istituito da Papa Benedetto XVI, è infatti il tema centrale del grande quadro floreale. E la giornata si conclude infatti con la processione del Corpus Domini fino sotto la torre delle campane, davanti ai disegni di fiori. Si riscopre così una delle principali solennità dell’anno liturgico.

Infiorata Noale 2013 (2)

Ma alla fine capisco che l’Infiorata è solo un punto di partenza, un’occasione per visitare il centro storico di Noale. Basta passare attraverso una delle porte e prendere la passeggiata al di là del canale. E’ il Marzenego che abbraccia e protegge le vecchie mura di un borgo fortificato medievale, dove dominano i ruderi dell’antica rocca ed il castello. Un’isola inespugnabile, usata nel tempo dai militari, e poi abbandonata al degrado e oggi recuperata come spazio per manifestazioni culturali. Un’isola che ha il suo perché, soprattutto quando non ti aspetti niente. Qui l’immagine che avrei voluto scattare io se non avessi beccato l’ennesima domenica col cielo grigio topo 🙂

Noale mura

pic credit @panoramio

A proposito, se passate da queste parti c’è in arrivo il Palio di Noale 2013:

  • Sabato 8-9 giugno le contrade si danno appuntamento attorno alla rocca per un primo momento di festa, con spettacoli, giochi per i bambini e cena medievale.
  • Sabato 15-16 giugno i figuranti delle contrade tornano in piazza per contendersi il palio e dare vita ad alcuni momenti di vita medievale, con allestimento del mercato, cerimonia della ‘bala d’oro’, corsa del palio e spettacoli di giullari, musici e sbandieratori, danze ed esibizioni di armigeri, fino all’assalto e incendio della rocca che concluderà la manifestazione.

Noale

6 responses to “Infiorata Noale 2013

    • Occhio solo che sono eventi piccolini, non ti aspettare grandi manifestazioni. Che altro c’è nei prox weekend di bello?

  1. Grazie Monica! Le tue parole ci ripagano di tante fatiche e scarse riconoscenze in casa. D’altra parte ‘nemo propheta in patria”!. Enrico a nome del gruppo Infiorata della Pro Loco di Noale.

    • Enrico, ce ne fossero un pò di più di iniziative carine come questa per valorizzare il territorio! grazie a te per il tuo commento e continuate così

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s