GRANDI VIAGGI – Lonely Planet


“Lasciate ogni speranza o voi (viaggiatori) ch’entrate”… vi direbbe Dante!

DSCF9911

Ve lo dico subito, questo è un libro fantastico per chi ama viaggiare, ma allo stesso tempo è come una specie di simpatico cilicio, lo desideri, lo cominci, lo divori, ti proietta in dimensioni pazzesche, e poi… dopo che la fantasia ha spaziato da un angolo all’altro del mondo, che ti sei riempito gli occhi di immagini degne del numero migliore di National Geographic… come dire, ti resta quella “leggera” sensazione di bocca asciutta quando lo chiudi!

Ma partiamo dall’inizio. L’introduzione mi ha colpito e credo sia in linea con questo blog:

“Perché viaggiamo? Per allargare la nostra mente? Per fuggire da noi stessi o dagli altri (o viceversa per ritrovare noi stessi)?…in ogni caso si tratta di una ricerca che affonda le sue radici nel desiderio di capire il nostro posto nell’universo.”

Quando aprirete questo volumetto che si intitola GRANDI VIAGGI – Gli itinerari più belli del mondo, edito da Lonely Planet EDT, non aspettatevi però mete turistiche perché la filosofia che sta alla base del libro è una filosofia “slow”, per recuperare una dimensione più lenta del vivere, per ampliare i nostri orizzonti, saper cogliere l’infinita varietà e bellezza del mondo con mente aperta… insomma tutto il contrario della frenesia e dei weekend mordi e fuggi che vanno di moda oggi, del pacchetto all-inclusive, del vogliovederetuttoesubito.

Ecco allora viaggi, itinerari e spedizioni nate per il bisogno di esplorare nuove terre, per il progresso della civiltà, per ampliare le conoscenze dell’uomo, per imprese irripetibili che hanno segnato la nostra storia. Si ripercorrono le meraviglie di questo pianeta in una chiave diversa e interessantissima, capire come affrontare oggi gli stessi percorsi nel contesto attuale e attraverso immagini sensazionali, informazioni pratiche e notizie utili. Insomma oltre 70 viaggi straordinari fornendo quello che serve per far diventare il sogno realtà.

Il libro è articolato in 8 capitoli, di cui vi racconto qualcosa (se no vi rovino la soprpresa):

DSCF9912

OVERLAND

Si apre con l’Hippy Trail, la prima avventura dei fondatori della Lonely Planet via terra dall’Europa all’Asia, sulle orme dei figli dei fiori che negli anni ’70 su sgangherati furgoni andavano in cerca di droga, avventura, e maestri spirituali. Vi racconta come seguire i Grand Tour della gioventù dorata del XVII-XVIII secolo che si prendeva un anno sabbatico prima di diventare adulti responsabili, dove meta privilegiata erano Parigi e le città italiane; e ancora come ripercorrere la Ruta Maya riscoprendo i siti Maya millenari tra montagne color giada, spiagge lambite da acque turchesi e città coloniali. O i classici da Istanbul al Cairo, attraversando la Turchia-Siria-Giordania-Israele fino a Il Cairo dove ogni città, valle, collina è museo vivente e da Capo Nord a Gibilterra per passare da un estremo all’altro d’Europa, volendo su uno degli itinerari ciclistici più spettacolari della terra.

Ecco io già dopo il primo capitolo sbavavo 🙂 , ma mi sono fatta forza…

DSCF9913

IN TRENO

Il treno è lento, richiede tempo, ma in un istante può proiettarvi nel passato, nell’epoca in cui la ferrovia rendeva possibile viaggiare… e allora se siete dei nostalgici, questo capitolo è quello che fa per voi! Il Ghan, un’epopea ferroviaria, 3000 km di nulla assoluto color ocra, l’outback australiano attraverso tramonti infuocati, storie di cammellieri afgani arrivati qui nell’800, remote stazioni per arrivare da Darwin ad Adelaide. Siete dei montanari? Ecco il Glacier Express, treno svizzero a scartamento ridotto che attraversa praterie e passi alpini tra scenari montani spettacolari e paesaggi fiabeschi. Per gli amanti del lusso c’è il Pride of Africa, un albergo 5* su rotaia ch da Cape Town arriva alla costa tanzaniana attraversando gli echi dell’apartheid, le miniere di diamanti, il deserto del Kalahari, le Cascate Vittoria fornendovi tutto, dall’accappatoio al binocolo per ammirare il panorama. Spostandoci più a Est sull’atlante potrete salire sull’Eastern&Oriental Express, cugino del leggendario Orient Express con partenza da Bangkok attraversa la Thailandia e la Malaysia fino a Singapore, 4 giorni tra pavimenti di teak, design orientale e lacche cinesi, vestaglie stirate sul letto e fiori freschi ovunque. E ve ne ho detti solo alcuni…

DSCF9914

ESPLORATORI E CONQUISTATORI

Questo è il capitolo per tutti gli appassionati di storia, dedicato ai più grandi viaggiatori di tutti i tempi, quasi impossibili da ripercorrere oggi se non per brevi tratte. In primis le imprese del XIII sec di Marco Polo lungo la costa greca fino in Turchia, Medio Oriente e Asia con tutti i suggerimenti e i luoghi per riviverne le gesta. La prima circumnavigazione del globo terrestre fatta da Magellano che doppiò Capo Horn e attraversò il Pacifico, o il Capitano Cook , il primo europeo a sbarcare in Australia e Nuova Zelanda, a metter piede alle Hawaii e navigare fino all’Alaska…se vorrete seguirlo sarà un impresa titanica, considerate che solo per un piccolo giro tra Fiji, Vanuatu e Nuova Caledonia servono due mesi circa!! E la meravigliosa Amelia Earhart, scrittrice, sostenitrice dei diritti delle donne, pioniera dell’aviazione, icona di stile, prima donna a compiere la trasvolata atlantica senza scalo in solitaria. E i Vichinghi coi loro progetti di conquista del mondo, saccheggiatori per necessità di Gran Bretagna, Irlanda, Europa, ritrovabili oggi nelle rovine danesi, nelle ricostruzioni viventi di villaggi svedesi e nel museo di navi vichinghe di Oslo… per ogni epica impresa del passato tanti suggerimenti dal vivo o “in poltrona”.

DSCF9933

FIUMI E MARI

I grandi fiumi erano, prima delle strade, vie di comunicazione per le merci e di diffusione delle notizie, sede di edifici importanti. “ Il Nilo non è solo la linfa vitale dell’Egitto, il Nilo è l’Egitto” e una crociera lungo il Nilo consente di fare un viaggio a ritroso nel tempo, così come seguire il Passaggio a Nord-Ovest lunga la più leggendaria rotta della terra alla ricerca del santo graal del mare nei territori che ospitano gli ultimi esemplari di orsi polari tra isole ghiacciate. O navigare sul Mississippi fino a New Orleans, patria del blues, della birra budweiser, terra di guerra civile, seguendolo tra panorami ampi, piantagioni di cotone e casinò galleggianti. O scoprire la varietà di paesaggi, culture e religioni lungo il sacro Gange dalle sorgenti ghiacciate fino a diventare un fiume che purifica i peccati, trasporta le anime dei morti e irriga i terreni. E come navigare sul Mekong, il Rio delle Amazzoni, sulle tre dighe dello Yangtze … ce n’è davvero per tutti  i gusti e tutti i palati!!!

DSCF9915

ANTICHE VIE COMMERCIALI

E qui il fascino la fa da padrone, l’immaginazione corre. Si comincia con la Via della Seta attraverso l’Asia centrale, la rete di piste carovaniere, l’architettura islamica per seguire la seta che a partire da 2000 anni fa divenne nei secoli più preziosa dell’oro. E poi la Via del Sale nel Sahara che partiva dalla leggendaria Timbuctu in Mali, carovane di cammelli portavano l’oro bianco verso nord superando dune e tempeste di sabbia. La Via delle Spezie  che dall’Indonesia passav attraverso Malaysia, Sri Lanka, India, Iraq e Egitto fino in Italia per portare cannella, cassia, cardamomo, zenzero e curcuma… il libro consiglia di riscoprire l’arcipelago delle Maluku o le Isole Banda da cui nel Medioevo partiva la noce moscata. E ancora la Via dell’incenso o quella più insolita, la Via dell’Ambra tra i luoghi del Baltico…ne uscirete storditi e ammaliati!

DSCF9916

VIAGGI LETTERARI

E qui gli appassionati di letteratura di viaggi si ritroveranno spunti interessanti. The Happy isles of Oceania di P. Theroux, un avventuroso viaggio in kayak tra le più remote isole del pacifico (Salomone, Samoa, Cook) partendo dalla Nuova Zelanda, la “Latinoamericanadi Ernesto “Che” Guevara , che prima di laurearsi in medicina fece un viaggio su una sgangherata motocicletta lungo 14.000 km da Panama a Buenos Aires. Si continua col Giro del mondo in 80 giorni di J. Verne, uno dei racconti di viaggio più famosi, da Londra a Suez, dall’India all’Asia e ritorno, o il cupo Cuore di Tenebra di J. Conrad, che realizzò il suo desiderio di visitare a fine 800 l’Africa centrale viaggiando lungo il Congo, tra foreste pluviali, cascate, pigmei e indescrivibili atrocità…esperienza estrema per chi volesse provare!!!

DSCF9917

SULLA STRADA

Chi ama i viaggi itineranti qui gongolerà, e potrete prendere tantissimi spunti. Dalla Routa Nacional 40 in Sudamerica, 5000 km di Argentina remota e terre di nessuno, pianure coperte di artemisia, camion in nuvole di polvere e stazioni di servizio come oasi nel deserto, alla mitica Route 66, la “Mother Road” di tutti gli itinerari stradali che attraversa il cuore del Nord America e allora viaaa, capotte abbassata, musica a tutto volume e vecchi racconti di cowboy! Altrimenti tra le montagne più alte del mondo c’è la suggestiva Karakoram Highway, 1.200 km di confine sino-pachistano, punto di transito di pietre preziose e oggi strada avventurosa tra la valle dell’Indo e le catene dell’Himalaya e il Karakoram. E l’ineguagliabile King Road in Islanda, un anello spettacolare tra formazioni geologiche, affioramenti rocciosi, sorgenti calde e divinità nordiche…con tutti i consigli del caso per gustarselo al meglio. E molte altre…

DSCF9918

TREKKING E PELLEGRINAGGI

E infine si chiude in bellezza con proposte in cammino, dal Camino Inca fino a Machu Picchu per una esperienza in alta quota in un sentiero tra le rovine precolombiane annidate sulle montagne, il Camino de Santiago sulle tracce secolari dei pellegrini cristiani dai Pirenei fino alla tompa di S.Giacomo, la Grande Muraglia cinese, simbolo per eccellenza, barriera difensiva e imponente opera dell’uomo per 8.850 km…

Ogni viaggio è accompagnato dalla storia, mappe, esperienze da fare, durate ideali, periodi ideali…e ottima la sezione “In poltrona” per imparare a conoscere i luoghi attraverso i libri e i film che li hanno descritti.
In conclusione consiglio questo libro sia a chi viaggia tanto e vuole cercare nuove idee, sia a chi non ha mai viaggiato e vuole cominciare a farlo e vuole spunti su itinerari percorribili e soprattutto a chi vuole viaggiare con la fantasia senza mai spostarsi da casa 🙂

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s